Destinatari
• Professionisti e operatori impegnati nella ricerca, nella prevenzione e nella riabilitazione dei disturbi della nutrizione.
• Tutti coloro che sono interessati personalmente alle tematiche relative ai disturbi del comportamento alimentare.
Finalità e obiettivi
• Divulgazione dei risultati recenti delle ricerche nel campo della nutrizione e dei disturbi della nutrizione.
• Promuovere le procedure di intervento e riabilitazione di provata efficacia.
• Progettazione di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Metodologia
• Interventi teorici ed esperienziali.
• Ausili audio-visivi accompagnati da schede didattiche e sessioni di role-playing in aula.
• Supervisione individuale e di gruppo durante tutto il percorso.
Articolazione del percorso
• Sei moduli a cadenza settimanale o quindicinale di cinque ore ciascuno dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
• Possibilità di un ulteriore corso di approfondito di secondo livello.
Attestato di partecipazione
• Si rilascia attestato di frequenza a conclusione del percorso formativo;
• N. x di ECM. In attesa di accreditamento.
Programma del corso
I MODULO
• Il cibo e il suo valore simbolico e culturale.
• Perché mangiamo: il sistema psicobiologico di regolazione della fame, della sazietà e del peso biologico.
• Composizione corporea e correlazione con il comportamento alimentare.
• Educazione nella prima infanzia: cibo e fiducia.
II MODULO
• Principali categorie diagnostiche dei disturbi della Nutrizione DSM V.
• Diagnosi differenziale e valutazione medico-generali.
• La natura multifattoriale dei disturbi della nutrizione: linee eziologiche e di mantenimento (perfezionismo clinico, discontrollo, ecc).
III MODULO
• Cibo ed emozioni: la competenza emotiva.
• Stile di attaccamento e stile di relazione nei disturbi della nutrizione.
• Identità corporea e immagine corporea.
• Credenze e distorsioni cognitive nei disturbi della nutrizione.
IV MODULO
• La motivazione al cambiamento; autostima, assertività e autoefficacia.
• La ruota del cambiamento, life skills e resilienza.
• Il cambiamento del ruolo della donna nella società e nella famiglia
• Crisi del rapporto maschile/femminile
• La transizione dell’adolescente e il rapporto con il proprio corpo
V MODULO
• DCA: dall’inquadramento diagnostico e trattamenti terapeutici
• La mindfulness e i disturbi del comportamento alimentare
VI MODULO
• Il vissuto dei familiari di fronte al disturbo del comportamento alimentare
• Il lavoro terapeutico con la famiglia
• Trattamento dei disturbi della nutrizione: CBT E CBT-E.
• Feedback finali e chiusura dei lavori.
Relatori del corso
• Psicoterapeute
• Medico di base
• Psichiatra
• Nutrizionista
Modalità di iscrizione
La quota di partecipazione dell’intero corso è di
€ 420 +iva (€ 512,40) per gli associati Aspic o
€ 480 +iva (€ 585,60) per i NON associati (la quota associativa annuale è di € 40)
€ 350 +iva (€ 427,00) per i laureati e laureandi in psicologia (NO ECM) (in quest'ultimo caso l'importo comprende la quota associativa annuale di € 40).Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario:
IBAN: IT09K0306909606100000172007
causale “Corso ECM Uso e Abuso del cibo"Per info e iscrizioni segreteria@aspicpsicologiamarche.it
oppure
Dott.ssa Ilaria Di Sabatino - cell. 348.6065646